Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

18 settembre 2023

Se anche dopo il secondo scorrimento di graduatoria del 20 settembre, non sei entrato nella facoltà per cui avevi espresso preferenza, cosa puoi fare?

Il TOLC 2023 per l’accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia e odontoiatria e protesi dentaria risulta essere palesemente illegittimo soprattutto per due ordini di motivi:

1) sistema di equalizzazione illegittimo che presenta una gravissima disparità di trattamento nell’attribuzione del punteggio equalizzato;
2) somministrazione di medesimi quesiti nelle diverse sessioni.

Inoltre, è possibile valutare, attraverso la consulenza individuale, l’inserimento di specifiche motivazioni di ricorso. Pertanto, pubblicata la graduatoria, i candidati che non sono riusciti ad entrare al corso ambito (compresi quelli che non hanno raggiunto la sede di prima opzione) possono promuovere ricorso.

Come funziona il ricorso

Il ricorso dovrà essere presentato entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, dinanzi al TAR del Lazio.

Verrà richiesta in via di urgenza (istanza cautelare) l’iscrizione in sovrannumero al corso di laurea.
La relativa udienza verrà fissata dopo circa 30/45 giorni dal deposito del ricorso stesso (quindi, verosimilmente, tra dicembre e gennaio).

L’esito dell’udienza, e quindi della domanda di iscrizione, si conoscerà dopo 4/5 giorni dall’udienza medesima. In sostanza la procedura è abbastanza veloce.

Ricorso individuale o ricorso collettivo

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti sta fornendo l’opportuna consulenza informativa individuale sulla procedura del ricorso amministrativo a tutti coloro che stanno prendendo contatti con lo Studio stesso. Quindi, in base anche alla singola situazione, anche di punteggio, verrà consigliato la proposizione della migliore tipologia di ricorso.

È da precisare che il ricorso individuale presenta maggiori margini di successo ed è la strada preferita dallo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, anche considerando l’accoglimento di ricorsi negli anni passati.


In caso di ricorso individuale, verrà presentata anche istanza di accesso agli atti per conoscere acquisire la prova e le modalità di calcolo del punteggio equalizzato (fonte di criticità quest’anno).

 

RICHIEDI INFO SUL RICORSO

 

Possibilità di vittoria del ricorso

Negli ultimi anni il ricorso ha consentito a migliaia di studenti non entrati con il test di potere accedere al corso di laurea di medicina o odontoiatria. Deve essere comunque chiaro che non è possibile fornire delle certezze o garanzie in merito agli esiti del ricorso e che lo stesso dipende dal caso specifico di ognuno.

È comunque evidente che le motivazioni di quest’anno appaiono piuttosto fondate, anche perché le modifiche al sistema di accesso attraverso l’introduzione del TOLC appare fonte di gravi criticità.

 

Come richiedere informazioni sul ricorso

Per informazioni sul ricorso ai test di accesso facoltà a numero chiuso 2023 è possibile inviare una email, con i propri recapiti, a [email protected] o cliccando il pulsante sottostante. Lo studio provvederà a ricontattarti entro 24 ore:

RICHIEDI INFO SUL RICORSO

 

Archivio news

 

Categorie

News dello studio

mag20

20/05/2024

“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

in Ricorsi Medicina

Nei giorni scorsi è stata approvata la norma volta a “sanare” la posizione dei “quartini”, vale a dire coloro che si trovano nella situazione di avere svolto il test TOLC

mar4

04/03/2024

Test Medicina 2024/2025: pubblicato il Nuovo Decreto. Parte il Ricorso per i

Test Medicina 2024/2025: pubblicato il Nuovo Decreto. Parte il Ricorso per i "Quartini"

in Test Numero Chiuso

IL NUOVO DECRETO PER IL TEST 2024/2025 In data 23 febbraio 2024 è stato pubblicato dal Ministero dell’Università e Ricerca il Decreto Ministeriale n. 472, recante la disciplina delle

gen24

24/01/2024

Medicina: il T.a.r. del Lazio dichiara il TOLC 2023 illegittimo. Le prime valutazioni dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

Medicina: il T.a.r. del Lazio dichiara il TOLC 2023 illegittimo. Le prime valutazioni dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

in Ricorsi Medicina

Il T.A.R. Lazio, Sez. III, con Sentenza pubblicata in data 17/01/2024, ha disposto l’annullamento del D.M. 1107/2022, del D.D. 1925/2022, dei bandi di concorso per l’accesso ai corsi di laurea

News Giuridiche

giu11

11/06/2024

Rapina impropria: si consuma con la sottrazione del bene

Per il perfezionamento del reato non è

giu11

11/06/2024

Lavoro e privacy: il dipendente ha diritto di accedere ai propri dati

Condannata una banca per non avere reso

giu11

11/06/2024

Dichiarazione precompilata: domande e risposte (Agenzia delle Entrate)

Ampliamento del modello 730, individuazione

giu11

11/06/2024

Fallimento della supersocietà di fatto: quali sono i presupposti?

È necessario accertare l’esistenza dell’ente

giu11

11/06/2024

Trasferimento temporaneo dipendenti pubblici con figli minori di 3 anni anche nella residenza del nucleo familiare

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002871902"