Medico Chirurgo demansionato dall’ospedale e dall’azienda sanitaria. Ottenuto risarcimento del danno.

Medico Chirurgo demansionato dall’ospedale e dall’azienda sanitaria. Ottenuto risarcimento del danno.

11 marzo 2019

Il Tribunale di Brescia, Sezione Lavoro, su una vicenda di demansionamento a danno di un medico specializzato in chirurgia generale – rappresentato e difeso dall’Avv. Cristiano Pellegrini Quarantotti – ha accertato l’illegittimità dell’agire del datore di lavoro Azienda Sanitaria e l’ha condannata al risarcimento del danno.

In particolare, il Tribunale ha accertato che il medico ricorrente, per circa un anno, aveva visto sostanzialmente svuotate le sue mansioni, con privazione dei compiti maggiormente caratterizzanti la sua qualifica di dirigente medico di chirurgia, avendo subito una riduzione di oltre i ¾ della sua attività di sala operatoria.

Il Giudice ha, quindi, ritenuto che l’Azienda Sanitaria avesse violato “l’art. 52 del D. Lgs. 165/2001, avendo quasi del tutto sottratto alla ricorrente i compiti maggiormente qualificanti del suo ruolo e quindi pregiudicato il suo diritto fondamentale alla esplicazione della personalità nel luogo di lavoro, costituendo il lavoro, prima ancora che un mezzo di sostentamento e guadagno, un modo di estrinsecazione della personalità del lavoratore ai sensi degli artt. 2 comma 1, 4 comma 1 e 35 comma 1 Costituzione”.

Prosegue la sentenza: “La violazione del diritto alla professionalità della ricorrente, diritto di rilevanza costituzionale, costituisce fonte di responsabilità risarcitoria per il datore di lavoro, in conformità alle regole generali sull'inadempimento delle obbligazioni. I danni - conseguenza che vengono in considerazione altro non sono che pregiudizi attinenti allo svolgimento della vita professionale del lavoratore, e, quindi, danni di tipo esistenziale, ammessi a risarcimento proprio in virtù della lesione di un diritto inviolabile e, quindi, di una ingiustizia costituzionalmente qualificataLa forzata inattività incide in maniera particolarmente pregiudizievole, determinando un danno derivante dall’impoverimento della capacità professionale acquisita e dalla mancata acquisizione di ulteriori capacità, nel caso di professioni soggette a continua evoluzione e bisognose di costanti aggiornamenti”.

Il Tribunale ha, quindi, liquidato il danno subito dalla ricorrente, in via equitativa, tenuto conto della durata del demansionamento e della delicatezza e complessità delle mansioni svolte, determinandolo in una somma pari al 50% della retribuzione mensile, moltiplicata per i mesi di durata dell’attività lesiva.

Trattasi di un pronunciamento importante in materia di diritto sanitario e di fattispecie giuslavoristica di interesse del personale medico e, quindi, fonte di soddisfazione per lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

Per informazioni e/o contatti con lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti è possibile inviare una email, con i propri recapiti, a segreteria@studiolegalepellegriniquarantotti.it

Archivio news

 

Categorie

News dello studio

gen16

16/01/2023

Lievitano i ricorsi al Tar: lo Studio Pellegrini Quarantotti menzionato su Libero quale esperto di diritto amministrativo

Lievitano i ricorsi al Tar: lo Studio Pellegrini Quarantotti menzionato su Libero quale esperto di diritto amministrativo

in Ricorsi Medicina

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti è stato menzionato in un articolo sul quotidiano Libero di venerdì 13 gennaio 2023, quale esperto di diritto amministrativo. Lievitano i ricorsi

ott12

12/10/2022

Bando trasferimenti Medicina La Sapienza. Pubblicata la graduatoria. Segnalate irregolarità.

Bando trasferimenti Medicina La Sapienza. Pubblicata la graduatoria. Segnalate irregolarità.

in Test Numero Chiuso

Il 12 ottobre è stato pubblicato l’esito di valutazione e la graduatoria relativa alle domande di trasferimento ad anno successivo al primo per i corsi di laurea in medicina e chirurgia

ott11

11/10/2022

Test Medicina. Il Ministero immatricola i ricorrenti dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti

Test Medicina. Il Ministero immatricola i ricorrenti dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti

in Test Numero Chiuso

È di questi giorni la comunicazione del Ministero dell’Università allo Studio Legale Pellegrini Quarantotti con cui viene disposta l’immatricolazione dei ricorrenti al corso

News Giuridiche

mar22

22/03/2023

Invalidità del contratto: la mind map gratuita da scaricare

L’ordinamento giuridico fissa dei limiti

mar22

22/03/2023

Diritti e doveri: la vexata quaestio tra poteri e responsabilità

Nel mondo giuridico, il principio “causa-effetto”

mar22

22/03/2023

CNF, il Ministero Giustizia ha recepito le proposte sulla crisi d’impresa

Nel comunicato del 14 marzo 2023, apparso

mar22

22/03/2023

Stato di adottabilità: solo i genitori sono litisconsorti necessari nel giudizio

Una madre impugna il provvedimento con