Trasferimento Università Estere - Validità Titoli

Trasferimenti Università Estere

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti si occupa delle questioni relative al trasferimento da università estere e del riconoscimento dei titoli conseguiti fuori dall’Italia.

A molti ragazzi, iscritti presso Università straniere, spesso viene negata la possibilità di trasferirsi in Italia. Di qui l’insorgere, negli ultimi anni, di un rilevante contenzioso dinanzi alla Giustizia Amministrativa. I forti contrasti giurisprudenziali su tale vicenda hanno portato alla rimessione della questione all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.

Il Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria (la massima espressione della Giustizia Amministrativa), con sentenza depositata il 28 gennaio 2015, ha stabilito, definitivamente, la non applicabilità della Legge n. 264/1999 ai trasferimenti dall’estero, sancendo la non necessità del superamento del test di ammissione previsto in Italia per gli studenti che provengono da Università estere.

Ciò significa che tutti gli studenti iscritti all’estero a corsi di laurea a numero chiuso possono rientrare in Italia senza dovere passare per la prova di accesso.

Del resto tale impostazione, oltre che pienamente rispettosa della normativa nazionale, appare inoltre la più conforme al rispetto dell’apicale principio di libertà di circolazione e soggiorno nel territorio degli Stati comunitari, suscettibile di applicazione non irrilevante nel settore dell’istruzione, e trova nelle norme del Trattato una tutela e una rilevanza applicativa autonoma, anche rispetto al principio espresso dall’art. 149, n. 1, CE - divenuto art. 165 della Convenzione di Lisbona.

Tuttavia – hanno precisato i Giudici Amministrativi – tale trasferimento potrà avvenire previa disponibilità, negli Atenei, di posti per anni successivi al primo, nonché previa valutazione e riconoscimento, da parte delle stesse Università, dei crediti formativi acquisiti all’estero.

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, che in questi anni ha assistito molti studenti per tale vicenda, offre consulenza ed assistenza legale nelle procedure di trasferimento da Ateneo estero ad italiano.

Per informazioni è possibile prendere contatti diretti con lo Studio, inviando una email, con i propri recapiti, a segreteria@studiolegalepellegriniquarantotti.it 

 

Categorie

News dello studio

gen16

16/01/2023

Lievitano i ricorsi al Tar: lo Studio Pellegrini Quarantotti menzionato su Libero quale esperto di diritto amministrativo

Lievitano i ricorsi al Tar: lo Studio Pellegrini Quarantotti menzionato su Libero quale esperto di diritto amministrativo

in Ricorsi Medicina

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti è stato menzionato in un articolo sul quotidiano Libero di venerdì 13 gennaio 2023, quale esperto di diritto amministrativo. Lievitano i ricorsi

ott12

12/10/2022

Bando trasferimenti Medicina La Sapienza. Pubblicata la graduatoria. Segnalate irregolarità.

Bando trasferimenti Medicina La Sapienza. Pubblicata la graduatoria. Segnalate irregolarità.

in Test Numero Chiuso

Il 12 ottobre è stato pubblicato l’esito di valutazione e la graduatoria relativa alle domande di trasferimento ad anno successivo al primo per i corsi di laurea in medicina e chirurgia

ott11

11/10/2022

Test Medicina. Il Ministero immatricola i ricorrenti dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti

Test Medicina. Il Ministero immatricola i ricorrenti dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti

in Test Numero Chiuso

È di questi giorni la comunicazione del Ministero dell’Università allo Studio Legale Pellegrini Quarantotti con cui viene disposta l’immatricolazione dei ricorrenti al corso

News Giuridiche

mar22

22/03/2023

Invalidità del contratto: la mind map gratuita da scaricare

L’ordinamento giuridico fissa dei limiti

mar22

22/03/2023

Diritti e doveri: la vexata quaestio tra poteri e responsabilità

Nel mondo giuridico, il principio “causa-effetto”

mar22

22/03/2023

CNF, il Ministero Giustizia ha recepito le proposte sulla crisi d’impresa

Nel comunicato del 14 marzo 2023, apparso

mar22

22/03/2023

Stato di adottabilità: solo i genitori sono litisconsorti necessari nel giudizio

Una madre impugna il provvedimento con