Concorso Banca d'Italia. Illegittimità del voto minimo di laurea.

Concorso Banca d'Italia. Illegittimità del voto minimo di laurea.

19 gennaio 2018

La Banca d’Italia ha recentemente bandito un concorso pubblico finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 76 Esperti in diverse discipline (18 Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali, 10 Esperti con orientamento nelle discipline economico-finanziarie, 32 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche, di cui 15 per le esigenze delle Segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario, 10 Esperti con orientamento nelle discipline statistiche e 6 Esperti con orientamento nelle discipline economico-politiche), con termine per l’invio delle domande di partecipazione fissato al 5 febbraio 2018.

Nonostante i posti banditi abbiano ad oggetto un’ampia gamma di specializzazioni e siano quindi riservati ad un folta platea di candidati, la Banca d’Italia ha contraddittoriamente ritenuto di inserire tra i requisiti di partecipazione al concorso il possesso di laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente.

Ma al riguardo occorre considerare che l’inclusione del voto minimo di laurea tra i criteri di partecipazione al concorso risulta evidentemente contrastare con i principi costituzionali di parità tra i cittadini (art. 3), di uguaglianza nell’accesso agli uffici pubblici (art. 51) e di accesso mediante concorso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni (art. 97), come stabilito da diverse recenti pronunce del Giudice Amministrativo (anche nei confronti della stessa Banca d’Italia).

Con riferimento a tale aspetto, il Giudice Amministrativo ha più volte affermato che il voto di laurea non rappresenterebbe un indice attendibile della preparazione del candidato, proprio in quanto dipendente da un rilevante numero di variabili ed in considerazione, altresì, dell’eterogeneità delle lauree solitamente ammesse ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici; d'altronde la questione del valore legale dei titoli di studio - e non solo nello specifico della laurea - nell’ambito dei concorsi pubblici sia quale requisito di accesso alla procedure sia in ordine alla rilevanza del relativo voto ai fini dell’attribuzione di un punteggio per la relativa specifica voce, è da tempo all’attenzione delle autorità di governo ai fini di un ripensamento dell’intera normativa.

Per tale motivo, negli ultimi anni sono stati emessi numerosi provvedimenti di ammissione ai concorsi pubblici di laureati con voto di laurea inferiore a 105/110, che nei casi di superamento delle prove concorsuali, hanno avuto la possibilità di instaurare un regolare rapporto di lavoro con la p.a.

*     *     *

Tutto ciò premesso, lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti sta predisponendo ricorsi individuali e collettivi finalizzati a permettere la partecipazione al concorso indetto dalla Banca d’Italia ai soggetti interessati con voto di laurea non inferiore a 105/110.

Per richiedere maggiori informazioni è possibile inviare una email, con i propri recapiti, a segreteria@studiolegalepellegriniquarantotti.it, entro martedì 30 gennaio p.v.

Archivio news

 

Categorie

News dello studio

gen16

16/01/2023

Lievitano i ricorsi al Tar: lo Studio Pellegrini Quarantotti menzionato su Libero quale esperto di diritto amministrativo

Lievitano i ricorsi al Tar: lo Studio Pellegrini Quarantotti menzionato su Libero quale esperto di diritto amministrativo

in Ricorsi Medicina

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti è stato menzionato in un articolo sul quotidiano Libero di venerdì 13 gennaio 2023, quale esperto di diritto amministrativo. Lievitano i ricorsi

ott12

12/10/2022

Bando trasferimenti Medicina La Sapienza. Pubblicata la graduatoria. Segnalate irregolarità.

Bando trasferimenti Medicina La Sapienza. Pubblicata la graduatoria. Segnalate irregolarità.

in Test Numero Chiuso

Il 12 ottobre è stato pubblicato l’esito di valutazione e la graduatoria relativa alle domande di trasferimento ad anno successivo al primo per i corsi di laurea in medicina e chirurgia

ott11

11/10/2022

Test Medicina. Il Ministero immatricola i ricorrenti dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti

Test Medicina. Il Ministero immatricola i ricorrenti dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti

in Test Numero Chiuso

È di questi giorni la comunicazione del Ministero dell’Università allo Studio Legale Pellegrini Quarantotti con cui viene disposta l’immatricolazione dei ricorrenti al corso

News Giuridiche

mar22

22/03/2023

Invalidità del contratto: la mind map gratuita da scaricare

L’ordinamento giuridico fissa dei limiti

mar22

22/03/2023

Diritti e doveri: la vexata quaestio tra poteri e responsabilità

Nel mondo giuridico, il principio “causa-effetto”

mar22

22/03/2023

CNF, il Ministero Giustizia ha recepito le proposte sulla crisi d’impresa

Nel comunicato del 14 marzo 2023, apparso

mar22

22/03/2023

Stato di adottabilità: solo i genitori sono litisconsorti necessari nel giudizio

Una madre impugna il provvedimento con