Profili di illegittimità nelle procedure della Sessione Straordinaria per l’assegnazione posti concorso SSM 2019

Profili di illegittimità nelle procedure della Sessione Straordinaria per l’assegnazione posti concorso SSM 2019

06 novembre 2019

Come è noto, in relazione al concorso per l’accesso alle scuole di specializzazione medica, da quest’anno (Concorso SSM 2019), è stata prevista una c.d. sessione straordinaria per l’assegnazione delle sole borse assegnate in precedenza sulle quali i candidati non hanno poi perfezionato l’immatricolazione.

A tale sessione possono partecipare, per espressa previsione del suindicato art. 10 del Bando, tutti i candidati, anche già risultati assegnatari di un posto ed immatricolati: “I posti in riassegnazione sono, pertanto, rimessi in scelta in favore di tutti i candidati inseriti nella graduatoria di merito di cui al precedente articolo 9, comma 4 - ivi compresi i candidati già immatricolati e quelli decaduti dalla procedura degli scaglioni di scelta o decaduti dal posto assegnato per mancato perfezionamento dell’immatricolazione”.

Ebbene, le procedure di tale sessione straordinaria (iniziate nel mese di ottobre ed ancora in essere), si stanno svolgendo secondo una metodologia palesemente illegittima, con evidenti problematiche di coordinamento, nell’ambito dei vari scaglioni, tra le borse rinunciate (dai candidati già assegnatari di un posto) e quelle che risulterebbero messe a disposizione in favore di coloro i quali aspirano all’assegnazione di una di queste.

In sostanza, risulterebbe la permanenza di svariate borse, anche per scuole di grande interesse (Pediatria, Anestesia, Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, ecc.).

Quindi, se prima facie, tale contorto meccanismo degli scaglioni e della sessione straordinaria doveva servire a ridurre la presenza di posti non coperti e vacanti, in realtà ed in concreto – complice l’assenza di un termine preciso di chiusura della graduatoria – vi saranno, di certo, numerose borse non coperte e non assegnate, probabilmente anche in misura superiore agli anni scorsi.

Per fattispecie del tutto analoghe, negli ultimi concorsi SSM 2017 e SSM 2018, lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti ha ottenuto l’accoglimento dei ricorsi presentati alla Giustizia Amministrativa, con iscrizione diretta alla scuola di specializzazione di interesse dei singoli ricorrenti (ad esempio: Pediatria, Oftalmologia, Ginecologia, ecc.).

Per richiedere maggiori informazioni sulla possibilità di procedere con un ricorso avverso il mancato accesso alla Scuola di Specializzazione per il Concorso SSM 2019 è possibile inviare una email, con i propri recapiti, a segreteria@studiolegalepellegriniquarantotti.it o cliccando qui compilando l’apposito form.

Archivio news

 

Categorie

News dello studio

gen16

16/01/2023

Lievitano i ricorsi al Tar: lo Studio Pellegrini Quarantotti menzionato su Libero quale esperto di diritto amministrativo

Lievitano i ricorsi al Tar: lo Studio Pellegrini Quarantotti menzionato su Libero quale esperto di diritto amministrativo

in Ricorsi Medicina

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti è stato menzionato in un articolo sul quotidiano Libero di venerdì 13 gennaio 2023, quale esperto di diritto amministrativo. Lievitano i ricorsi

ott12

12/10/2022

Bando trasferimenti Medicina La Sapienza. Pubblicata la graduatoria. Segnalate irregolarità.

Bando trasferimenti Medicina La Sapienza. Pubblicata la graduatoria. Segnalate irregolarità.

in Test Numero Chiuso

Il 12 ottobre è stato pubblicato l’esito di valutazione e la graduatoria relativa alle domande di trasferimento ad anno successivo al primo per i corsi di laurea in medicina e chirurgia

ott11

11/10/2022

Test Medicina. Il Ministero immatricola i ricorrenti dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti

Test Medicina. Il Ministero immatricola i ricorrenti dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti

in Test Numero Chiuso

È di questi giorni la comunicazione del Ministero dell’Università allo Studio Legale Pellegrini Quarantotti con cui viene disposta l’immatricolazione dei ricorrenti al corso

News Giuridiche

mar22

22/03/2023

Diritti e doveri: la vexata quaestio tra poteri e responsabilità

Nel mondo giuridico, il principio “causa-effetto”

mar22

22/03/2023

Invalidità del contratto: la mind map gratuita da scaricare

L’ordinamento giuridico fissa dei limiti

mar22

22/03/2023

CNF, il Ministero Giustizia ha recepito le proposte sulla crisi d’impresa

Nel comunicato del 14 marzo 2023, apparso

mar22

22/03/2023

Stato di adottabilità: solo i genitori sono litisconsorti necessari nel giudizio

Una madre impugna il provvedimento con