Medici Specializzandi

Medici ex specializzandi anni 1994/2006

La Corte di Appello di Roma, con una recente sentenza (n. 1628/14) ha accolto le domande dei medici che hanno effettuato la scuola di specializzazione nel periodo 1994-2006, riconoscendo loro il diritto al risarcimento del danno per ritardata attuazione della Direttiva Europea 93/16.

In pratica, gli anni di specializzazione non furono loro adeguatamente retribuiti in aperta violazione della predetta normativa comunitaria.

La Corte di Appello ha stabilito anche la misura del danno risarcibile, attribuendo ai medici ex specializzandi una somma pari alla differenza, per ciascuno degli anni accademici, tra il trattamento concretamente percepito (pari ad Euro 11.000,00 circa annui), incrementato della rideterminazione triennale, e quello riconosciuto, soltanto dal 2007, in base ai D.P.C.M. 7 marzo, 6 luglio e 2 novembre 2007 (pari ad Euro 25.000,00 circa annui).

Avendo, pertanto, la Repubblica mancato di adempiere, sino all’anno accademico 2006/2007, agli obblighi che le derivavano dalla Direttiva 93/16, così come definiti proprio dal D.Lgs. n. 368 del 1999, lo Stato Italiano, deve rispondere dell’inadempimento e risarcire gli ex specializzandi nella misura differenziale tra il percepito e lo spettante (Euro 14.000,00 per anno di specializzazione).

Peraltro, la Corte di Appello di Roma ha fornito indicazioni anche riguardo alla questione della prescrizione: questa, di natura decennale, decorre dall’emanazione del DPCM del 7 marzo 2007, e non dall’espletamento del corso di specializzazione.

Ne consegue che tutti gli ex specializzandi che hanno fatto la scuola di specializzazione tra il 1994 ed il 2006, possono agire in giudizio per vedersi riconosciuto il risarcimento del danno per ritardata attuazione delle Direttive CEE, oltre la rideterminazione triennale della borsa di studio.

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, che ormai da diversi anni si occupa della questione “specializzandi” e che sta portando avanti il contenzioso per molti medici per quanto riguarda le specializzazioni mediche, a breve presenterà nuove azioni dinanzi al Tribunale di Roma.

Per informazioni è possibile prendere contatti diretti con lo Studio, inviando una email, con i propri recapiti, a [email protected] 

 

Categorie

News dello studio

set27

27/09/2023

Nuovo Ricorso patrocinato dallo Studio accolto per Accesso a Medicina. Importantissimo precedente anche per i ricorsi Tolc

Nuovo Ricorso patrocinato dallo Studio accolto per Accesso a Medicina. Importantissimo precedente anche per i ricorsi Tolc

in Ricorsi Accolti

È di questi giorni un importantissimo pronunciamento del T.A.R. del Lazio, su ricorso patrocinato dallo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, in merito all’accesso ai corsi di laurea in

set18

18/09/2023

Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

in Ricorsi Medicina

Se anche dopo il secondo scorrimento di graduatoria del 20 settembre, non sei entrato nella facoltà per cui avevi espresso preferenza, cosa puoi fare? Il TOLC 2023 per l’accesso ai corsi

set6

06/09/2023

Accesso a Medicina 2023. TOLC illegittimo. Partono i ricorsi.

Accesso a Medicina 2023. TOLC illegittimo. Partono i ricorsi.

in Ricorsi Medicina

Il 5 settembre è stata pubblicata la graduatoria per l’accesso ai corsi di laurea in medicina e odontoiatria, relativa all’anno accademico 2023/2024. Il nuovo sistema di selezione

News Giuridiche

ott3

03/10/2023

Esame Avvocato 2023, il bando in Gazzetta

Procedura informatica per le domande di

ott3

03/10/2023

La sicurezza dello studio legale

Il lucchetto non va messo solo alla porta,

ott3

03/10/2023

Il socio sequestrato può impugnare una delibera assembleare annullabile?

<p>Con la sentenza n. 5700 dell’11