“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

20 maggio 2024

Nei giorni scorsi è stata approvata la norma volta a “sanare” la posizione dei “quartini”, vale a dire coloro che si trovano nella situazione di avere svolto il test TOLC l’anno passato, quali iscritti al IV anno delle scuole superiori e che avrebbero dovuto avere la possibilità di utilizzare il punteggio conseguito nelle prove TOLC espletate nel 2023.

In particolare, ai sensi dell’art. 18, comma 3-bis, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante «Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)», come convertito dalla legge del 29 aprile 2024, n. 56, pubblicata nella Gazz. Uff. 30 aprile 2024, n. 100, possono presentare istanza per l’inserimento nella graduatoria nazionale per l’iscrizione ai predetti corsi nell’anno accademico 2024/2025, senza necessità di ripetere la relativa prova di ammissione, secondo le procedure e nei limiti individuati con uno o più decreti ministeriali nell’ambito dei posti definiti dalla programmazione nazionale per l’a.a. 2024/2025.

In tale senso, l’Avviso del MUR del 17 maggio 2024.

 

ISTANZA QUARTINI PER ESSERE INSERITI IN GRADUATORIA

Ebbene, è, quindi, di fondamentale importanza, che tali soggetti “quartini”, per potere essere inseriti nella graduatoria del prossimo settembre, senza effettuare il nuovo test, trasmettano quanto prima apposita istanza, redatta secondo determinate formalità.

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti sta predisponendo, per coloro che si stanno mettendo in contatto con lo Studio, l’istanza richiesta dalla norma.

In caso di interesse a volere fruire di una consulenza e a presentare detta istanza con lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, è possibile inviare una email, con i propri recapiti, a [email protected] o compilare il form cliccando qui in basso entro il 31 maggio.

RICHIEDI INFO

 

Seguirà un pronto contatto da parte dello Studio.

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti – in ragione della ventennale esperienza maturata nel contenzioso per l’accesso alle facoltà universitarie e numero chiuso – è in grado di offrire una dettagliata consulenza sull’argomento e, se del caso, la proposizione di eventuali istanze, diffide e ricorsi avverso la mancata ammissione ai corsi di laurea in medicina e odontoiatria.

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, negli anni, ha assistito, con successo, migliaia di studenti nella materia dell’accesso alle facoltà universitarie in ambio sanitario.

Archivio news

 

Categorie

News dello studio

mag20

20/05/2024

“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

in Ricorsi Medicina

Nei giorni scorsi è stata approvata la norma volta a “sanare” la posizione dei “quartini”, vale a dire coloro che si trovano nella situazione di avere svolto il test TOLC

mar4

04/03/2024

Test Medicina 2024/2025: pubblicato il Nuovo Decreto. Parte il Ricorso per i

Test Medicina 2024/2025: pubblicato il Nuovo Decreto. Parte il Ricorso per i "Quartini"

in Test Numero Chiuso

IL NUOVO DECRETO PER IL TEST 2024/2025 In data 23 febbraio 2024 è stato pubblicato dal Ministero dell’Università e Ricerca il Decreto Ministeriale n. 472, recante la disciplina delle

gen24

24/01/2024

Medicina: il T.a.r. del Lazio dichiara il TOLC 2023 illegittimo. Le prime valutazioni dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

Medicina: il T.a.r. del Lazio dichiara il TOLC 2023 illegittimo. Le prime valutazioni dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

in Ricorsi Medicina

Il T.A.R. Lazio, Sez. III, con Sentenza pubblicata in data 17/01/2024, ha disposto l’annullamento del D.M. 1107/2022, del D.D. 1925/2022, dei bandi di concorso per l’accesso ai corsi di laurea

News Giuridiche

giu13

13/06/2024

Organismi di mediazione: i chiarimenti del Ministero sulle nuove regole

Scopo associativo esclusivo, attività incompatibili,

giu13

13/06/2024

Protezione internazionale: trasferimento illegittimo se viola gli obblighi informativi

L'inosservanza delle garanzie di informazione

giu13

13/06/2024

Anche in sede di liquidazione il credito del socio è soggetto a postergazione

<p>Viola la regola della postergazione

giu13

13/06/2024

Innovazione e inclusività nel campo dell’IA al Seoul Summit 2024

Una svolta nella governance globale dell'intelligenza

giu13

13/06/2024

Danno da ritardo della PA: sul danneggiato grava l’onere della prova

<p>In caso di mancato rispetto dei