Test Medicina 2017. Ricorsi per mancata sottoscrizione della scheda anagrafica

Test Medicina 2017. Ricorsi per mancata sottoscrizione della scheda anagrafica

13 settembre 2017

In questi giorni stanno pervenendo al nostro Studio diverse segnalazioni da parte di candidati che hanno omesso di sottoscrivere la scheda anagrafica, adempimento da effettuarsi solo dopo avere apposto le etichette autoadesive ed a conclusione del test di accesso alle facoltà a numero chiuso 2017.

Gli anni passati, da tale mancata sottoscrizione, il M.I.U.R. ha fatto derivare l’annullamento della relativa prova.
Tuttavia, a seguito di apposito ricorso - promosso, per tali candidati, dallo Studio Legale Pellegrini Quarantotti – il T.A.R. del Lazio – Roma ha ritenuto fondata la censura relativa alla mera irregolarità formale della mancata firma della scheda anagrafica ed ha disposto l'inserimento in graduatoria dei ricorrenti, i quali, in ragione del punteggio conseguito, hanno potuto iscriversi al corso di laurea prescelto (si veda news dell’8 novembre 2016, cliccando qui)
Il Bando di quest’anno non prevede, quale causa di annullamento della prova e, quindi, di esclusione dalla graduatoria, la mancata sottoscrizione della scheda anagrafica.
Di conseguenza, un provvedimento in tal senso sarebbe ancor più illegittimo.

A questo punto occorrerà attendere la pubblicazione, il giorno 29 settembre 2017, sulla propria pagina riservata del portale Universitaly, dell’elaborato, del punteggio e della scheda anagrafica, così da potere verificare la propria posizione.

Ove vi fosse l’annullamento della prova, i candidati interessati da tale provvedimento potranno proporre ricorso al T.A.R., con buone probabilità di successo (considerata la giurisprudenza favorevole consolidata per tale fattispecie).

Per informazioni è possibile contattare lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti inviando una email a segreteria@studiolegalepellegriniquarantotti.it o compilando il form cliccando qui.

Archivio news

 

Categorie

News dello studio

gen16

16/01/2023

Lievitano i ricorsi al Tar: lo Studio Pellegrini Quarantotti menzionato su Libero quale esperto di diritto amministrativo

Lievitano i ricorsi al Tar: lo Studio Pellegrini Quarantotti menzionato su Libero quale esperto di diritto amministrativo

in Ricorsi Medicina

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti è stato menzionato in un articolo sul quotidiano Libero di venerdì 13 gennaio 2023, quale esperto di diritto amministrativo. Lievitano i ricorsi

ott12

12/10/2022

Bando trasferimenti Medicina La Sapienza. Pubblicata la graduatoria. Segnalate irregolarità.

Bando trasferimenti Medicina La Sapienza. Pubblicata la graduatoria. Segnalate irregolarità.

in Test Numero Chiuso

Il 12 ottobre è stato pubblicato l’esito di valutazione e la graduatoria relativa alle domande di trasferimento ad anno successivo al primo per i corsi di laurea in medicina e chirurgia

ott11

11/10/2022

Test Medicina. Il Ministero immatricola i ricorrenti dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti

Test Medicina. Il Ministero immatricola i ricorrenti dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti

in Test Numero Chiuso

È di questi giorni la comunicazione del Ministero dell’Università allo Studio Legale Pellegrini Quarantotti con cui viene disposta l’immatricolazione dei ricorrenti al corso

News Giuridiche

mar22

22/03/2023

Invalidità del contratto: la mind map gratuita da scaricare

L’ordinamento giuridico fissa dei limiti

mar22

22/03/2023

Diritti e doveri: la vexata quaestio tra poteri e responsabilità

Nel mondo giuridico, il principio “causa-effetto”

mar22

22/03/2023

CNF, il Ministero Giustizia ha recepito le proposte sulla crisi d’impresa

Nel comunicato del 14 marzo 2023, apparso

mar22

22/03/2023

Stato di adottabilità: solo i genitori sono litisconsorti necessari nel giudizio

Una madre impugna il provvedimento con