Ricorsi Medicina, Numero Chiuso | Avvocato Pellegrini Quarantotti

Area Avvocati

06/06/2024

Padre biologico decaduto dalla responsabilità genitoriale: il suo dissenso non osta all’adozione

Il genitore sociale che si è sempre occupato del minore può adottarlo nonostante la contrarietà del genitore naturale, se è nel superiore interesse del Leggi tutto

06/06/2024

Giustizia riparativa: inammissibile la richiesta nel giudizio di cassazione

Pendente il ricorso, l'istanza per l'avvio di un programma di giustizia riparativa va proposta al giudice che ha emesso il provvedimento impugnatoLeggi tutto

06/06/2024

Discriminatorio il licenziamento del disabile in mancanza di "accorgimenti ragionevoli"

<p>La Corte di Cassazione, con la recente <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002865628" target="_blank" title="10SE0002865628">sentenza Leggi tutto

06/06/2024

Processo amministrativo: nullo il decreto del CDS su ricorso al Presidente della Repubblica già trasposto

<p>L’Adunanza Plenaria del <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002860416" target="_blank" title="10SE0002860416">Consiglio Leggi tutto

06/06/2024

Sulle verifiche preliminari opera la garanzia del contraddittorio, anche in chiave postuma

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002871099" target="_blank" title="10SE0002871099">sentenza n. 96 del Leggi tutto

06/06/2024

Videoregistrazioni: non occorre l’autorizzazione del giudice

<p>Le videoregistrazioni in luoghi pubblici ovvero aperti o esposti al pubblico, eseguite dalla polizia giudiziaria, anche d'iniziativa, vanno Leggi tutto

06/06/2024

Prestazioni sanitarie: misure per velocizzare le visite

Istituita una piattaforma nazionale delle liste di attesa, verifiche delle inefficienze, intramoenia e visite nel weekendLeggi tutto

05/06/2024

Blocco dei licenziamenti per i dirigenti: la normativa emergenziale è lacunosa

La Suprema Corte rimette gli atti alla Consulta: è irragionevole la scelta di bloccare, per i dirigenti, i soli licenziamenti collettivi e non anche Leggi tutto

05/06/2024

Offese su Facebook senza indicare il nome del destinatario: è diffamazione

È sufficiente che la vittima delle espressioni offensive sia individuata o individuabile, non è necessaria l'indicazione del nome (Cassazione n. 14345/2024)Leggi tutto

05/06/2024

Reddito di cittadinanza: le sorti dell’art. 7 D.L. 4/2019, abolitio criminis o abolitio sine abolitione?

<p>Il presente contributo focalizza l’attenzione sulle sorti della fattispecie penale prevista dall’<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000872655ART22" Leggi tutto

05/06/2024

Avvocati P.A.: se si supera il tetto, l’eccedenza non può spalmarsi sugli anni successivi

<p>I compensi maturati dai legali interni del Comune che eccedano il tetto annuale di 240.000,00 euro non possono essere liquidati né nell’annualità Leggi tutto

05/06/2024

Società fusa per incorporazione: sì alla liquidazione giudiziale ma entro l’anno dalla cancellazione

<p>La Suprema Corte, con l’<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002866351" target="_blank" title="10SE0002866351">ordinanza Leggi tutto

05/06/2024

Validità del consenso nel modello “pay or consent”: il parere n. 8/2024 dell’EDPB

<p>Il 17 aprile 2024, l’European Data Protection Board (EDPB) ha adottato, ai sensi dell’<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000828463ART159" Leggi tutto

05/06/2024

Un condominio può usucapire un bene comune (ad esempio una cantina)?

Uso delle parti comuni, requisiti per l’acquisto della proprietà e procedura per chiedere l’usucapioneLeggi tutto

04/06/2024

Il condominio, inteso come consumatore, accede alle procedure previste dal CCII?

Gli istituti del Codice della crisi e dell’insolvenza sono progettati per imprese e persone fisicheLeggi tutto

04/06/2024

Riesame cautelare: la condanna sopravvenuta fa venir meno l'interesse al ricorso

La verifica dell'originaria sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza è superata dalla decisione di merito, anche se non ancora definitiva (Cassazione Leggi tutto

04/06/2024

Ambiente di lavoro ostile, quali le ipotesi di responsabilità per il datore?

<p>Con riferimento alla portata dell'obbligazione ex <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/05AC00002095" target="_blank" title="05AC00002095">art. Leggi tutto

04/06/2024

Permesso di soggiorno: va negato in caso di mancata instaurazione del rapporto di lavoro

<p>In caso di mancata instaurazione del rapporto di lavoro tra l'immigrato e l’impresa, dopo l'ingresso del cittadino extracomunitario nel territorio Leggi tutto

04/06/2024

Phishing: la banca è responsabile se non blocca il servizio di home banking

<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002859491" target="_blank" title="10SE0002859491">Tribunale di Ragusa, con Leggi tutto

04/06/2024

I Droni e il futuro della mobilità: lo stato dell’arte della legislazione europea ed italiana

La normativa interna e sovranazionale, le categorie di droni (ad uso amatoriale, per trasporto di merci, per trasporto di persone), il regime delle autorizzazioniLeggi tutto

03/06/2024

Le sanzioni ANAC per l'omessa pubblicazione delle situazioni reddituali e patrimoniali

Il mancato rispetto degli obblighi di trasparenza previsti dal D.lgs. n. 33/2013, l'ambito di applicazione e la disciplina sanzionatoriaLeggi tutto

03/06/2024

Formazione obbligatoria: stop per gli avvocati assunti all’Ufficio per il processo

La sospensione è equiparabile a quella prevista per chi ricopre cariche nelle più alte istituzioni italiane (CNF, Parere n. 21/2024)Leggi tutto

03/06/2024

La quietanza attesta l’estinzione dell’obbligazione, non l’apprensione del denaro da parte del creditore

Se il debitore adempie nelle mani di un indicatario al pagamento, la quietanza non prova che l’accipiens abbia restituito al creditore l’importo ricevuto Leggi tutto

03/06/2024

Il PM chiede l'archiviazione per irrilevanza penale: può il GIP archiviare per particolare tenuità?

L’ordinanza non è nulla se nell'udienza camerale viene garantito alle parti il contraddittorio sul tema specifico (Cassazione n. 16138/2024)Leggi tutto

03/06/2024

IA generativa e diritto: un connubio possibile?

L’adozione dell’IA nel diritto ed in particolare nel notariato potrá trasformare radicalmente il modo in cui vengono gestite ed elaborate le informazioni?Leggi tutto

03/06/2024

Il nuovo verbale di mediazione: l’intervento notarile nella procedura

<p>Nella prima parte del commento allo studio del CNN del notariato si era accennato al tema della distinzione dell’accordo di mediazione rispetto Leggi tutto

03/06/2024

Istigazione al suicidio: la Cassazione chiarisce i requisiti del reato

<p>La Corte di cassazione penale, Sez. V, con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002859751" target="_blank" title="10SE0002859751">sentenza Leggi tutto

03/06/2024

Attivazione illecita di Sim: il Garante privacy sanziona dealer che agiva per conto di Vodafone

<p>Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha inflitto una sanzione di 150.000 euro a un dealer operante per conto di Vodafone, per l’attivazione Leggi tutto

03/06/2024

Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo: approvate le nuove norme

<p>Lo scorso 15 maggio l’Aula della Camera ha approvato in via definitiva, all’unanimità, le nuove disposizioni per la prevenzione e il contrasto Leggi tutto

02/06/2024

Costituzione della Repubblica Italiana in PDF

Scarica l'eBook gratuito del testo aggiornato alla L. Cost. n. 1/2022 e alla L. Cost. n. 2/2022Leggi tutto

01/06/2024

Detenzione carceraria o domiciliare: l’importanza della salute mentale del condannato

Il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali sul tema della tutela dei detenuti malati psichiatriciLeggi tutto

31/05/2024

La distinzione tra uomo e donna nelle liste elettorali non incide sull’esercizio del diritto di voto

<span>Nessuna lesione del diritto di voto per chi non si riconosca nel genere maschile o femminile, perché dalla mancata immedesimazione di genere Leggi tutto

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione della P.O.: la Consulta dichiara (ancora una volta) l'incostituzionalità dell'art. 34 c.p.p. avendo il Giudice Leggi tutto

31/05/2024

Gratuito patrocinio: iscrizione nelle liste e calcolo dell’anzianità

Per il CNF è possibile cumulare diversi periodi di iscrizione anche se intervallati da cancellazioni (Parere n. 11/2024)Leggi tutto

31/05/2024

Separazione carriere e la nuova Alta Corte: cosa prevede la contestata riforma della magistratura

<p>Mentre la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000963706SOMM" target="_blank" title="10LX0000963706SOMM">L. 67/2024</a> Leggi tutto

31/05/2024

Sì al collocamento dei figli nella casa familiare, i genitori si alternano

<p>La Corte d’Appello di Torino emette un’innovativa decisione in tema di collocamento della prole confermando, con il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002859478" Leggi tutto

31/05/2024

Telefonate “supplementari” ai familiari: niente restrizioni per i reati di criminalità organizzata

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002861527" target="_blank" title="10SE0002861527">sentenza n. 85 del Leggi tutto

31/05/2024

Stupefacenti: sì alla confisca ''allargata'' in caso di patteggiamento ma solo se congruamente motivata

<span>In caso di detenzione illecita, non di cessione, il denaro nella disponibilità dell'imputato può essere confiscato solo alle condizioni previste Leggi tutto

30/05/2024

Delibera sulle spese in contrasto con le tabelle millesimali: nulla o annullabile?

È annullabile la delibera che tratti unicamente del riparto in concreto delle spese condominiali, senza modificare i criteri di ripartizione per il futuroLeggi tutto

30/05/2024

Atti persecutori e violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza

<span>La Suprema Corte fa chiarezza sul discusso tema del rapporto tra ''fatto'' ritenuto in decisione e ''fatto'' oggetto di imputazione (sentenza Leggi tutto

30/05/2024

Subappalto: l’eterno bilanciamento tra mercato, sicurezza e preservazione dalle infiltrazioni mafiose

La lunga strada verso il Codice degli Appalti. Subappalto e subcontratto, la responsabilità e il subappalto a cascataLeggi tutto

30/05/2024

Home sharing: max 180 gg annui per gli affitti brevi turistici di abitazioni permanenti o principali

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002867474" target="_blank" title="10SE0002867474">sentenza n. 94 del Leggi tutto

30/05/2024

Decreto “Salva casa”: tutte le novità del D.L. 69/2024

<p>Approvato il 24 maggio e pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 124, 29 maggio 2024) entra nella giornata odierna in vigore il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000963777SOMM" Leggi tutto

30/05/2024

Sì alla responsabilità dell’amministratore senza delega, ma solo se si prova che sapeva

<p>In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, il concorso per omesso impedimento dell'evento dell'amministratore privo di delega è configurabile Leggi tutto

29/05/2024

Rifiuto del vaccino anti-Covid e sospensione dal servizio: evoluzione normativa e risarcimento

<span>Il dipendente ha diritto al rimborso delle retribuzioni se non versava nelle condizioni richieste dalla legge per sottoporsi all'obbligo Leggi tutto

29/05/2024

Confisca diretta per la casa acquistata con i proventi della corruzione

<span>Il bene immobile acquistato con l'impiego delle somme ricevute per la corruzione costituisce il ''profitto'' del reato (Cassazione n. 19539/2024)</span>Leggi tutto

29/05/2024

Autovelox: le nuove disposizioni del ministero in G.U.

<p>Il nuovo decreto del ministero delle infrastrutture e trasporti (<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000963715SOMM" Leggi tutto

29/05/2024

EncroChat, utilizzo di prove acquisite in altro Stato membro in violazione del diritto Ue

<p>Nell’ambito di un procedimento penale avviato a carico di una persona sospettata di atti di criminalità, il giudice non può considerare elementi Leggi tutto

29/05/2024

Risarcimento del danno non patrimoniale da lesione della privacy: quali criteri applicativi?

<p>Nell’articolo si analizza la risarcibilità del danno non patrimoniale da lesione del diritto alla protezione dei dati personali, traendo spunto Leggi tutto

29/05/2024

Attacco al diritto di difesa: le posizioni di OCF e COA Milano

L’allarme dopo che la Procura della Repubblica di Milano ha indagato due avvocati per ricettazione nello stesso procedimento in cui erano difensori, Leggi tutto

Categorie

News dello studio

mag20

20/05/2024

“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

in Ricorsi Medicina

Nei giorni scorsi è stata approvata la norma volta a “sanare” la posizione dei “quartini”, vale a dire coloro che si trovano nella situazione di avere svolto il test TOLC

mar4

04/03/2024

Test Medicina 2024/2025: pubblicato il Nuovo Decreto. Parte il Ricorso per i

Test Medicina 2024/2025: pubblicato il Nuovo Decreto. Parte il Ricorso per i "Quartini"

in Test Numero Chiuso

IL NUOVO DECRETO PER IL TEST 2024/2025 In data 23 febbraio 2024 è stato pubblicato dal Ministero dell’Università e Ricerca il Decreto Ministeriale n. 472, recante la disciplina delle

gen24

24/01/2024

Medicina: il T.a.r. del Lazio dichiara il TOLC 2023 illegittimo. Le prime valutazioni dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

Medicina: il T.a.r. del Lazio dichiara il TOLC 2023 illegittimo. Le prime valutazioni dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

in Ricorsi Medicina

Il T.A.R. Lazio, Sez. III, con Sentenza pubblicata in data 17/01/2024, ha disposto l’annullamento del D.M. 1107/2022, del D.D. 1925/2022, dei bandi di concorso per l’accesso ai corsi di laurea

News Giuridiche